a
top of page

Collezione foto d'epoca 

La foto nello sfondo si intitola Iugendliche spiele, giochi di gioventù, titolo attribuito probabilmente in occasione della mostra dedicata a Respighi nella città di Lucerna a cura di Adriano. Risale al 1895 nei luoghi di Bologna.

Il primo in alto a destra è Ottorino Respighi. A voi rivelarci i nomi dei due amici!

Il 9.2.2024 ci siamo quasi riusciti! Un'altra copia di questa fotografia rinvenuta in Archivio, riporta la dedica "Ricordo di A. Righi" e sul retro la scritta "Righi e Respighi". Nel nostro Indice Persone abbiamo cercato l'occorrenza Righi e abbiamo scoperto qualcosa di più. Chi sarà il terzo giovane?    

Sono centinaia le foto raccolte da Potito Pedarra nel corso della sua ricerca.

Scoprirle man mano suscita sempre una grande emozione,

la stessa che avrà provato lui nel rinvernirle e custodirle per noi.

Aggiorneremo presto questa sezione con una Gallery ad hoc.

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso l’ascolto, la ricerca, lo studio, la precisa catalogazione, talvolta il completamento, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​ 

I sognatori non sognano mai da soli.  Aiutaci a mantenere vivi gli Archivi  Pedarra e la musica di Ottorino e Elsa Respighi! 

 

in collaborazione con  
Logo AIM.png
Ottoilbiscottojpg_edited.jpg
277787838_326456386136640_2963628665621931179_n.jpg
Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS

associazione culturale no-profit

Iban IT74G0326822300052591812210

c.f. 97988070153

©2025

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

I sognatori non sognano mai da soli!

Aiutaci a VALORIZZARE oggi e a PRESERVARE per le generazioni future il prezioso patrimonio storico-culturale degli Archivi Pedarra!

3 profili_edited.jpg
cuore Goodify_edited_edited.png
coccarda Italia non profit 1.jpg

QUI  tutti i modi in cui puoi sostenerci!

 

Se desideri ADOTTARE UN PROGETTO e/o fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX (indica "erogazione liberale" se desideri detrarla).

PayPal: clicca sul  tasto Donate o su questo link. o sul Qrcode.

PayPal で寄付
QRCODE paypal_edited.jpg
AdobeStock_566713904 1_edited.png
bottom of page