a
top of page

Duo Tracce - Milano
Clarissa Romani (soprano) e Colette Cavasonza (pianista)

0b1960_d59c02cfeeaa4cf2a0660b0096a56448~mv2_edited.jpg

"Alla ricerca di repertori di musica da camera poco eseguiti o da rivalutare, colloquiando con il pubblico come se si fosse tutti nel salotto di casa".

Il loro primo post del 16 giugno 2017 ci introduce così al loro progetto:

Vi diamo il benvenuto sulla pagina del progetto Tracce e iniziamo a presentarci.

Perché "tracce"? Perché siamo alla ricerca di repertori di musica da camera poco eseguiti o da rivalutare.

Nonostante la musica da camera sia nata per divertirsi insieme, tra amici e famigliari, di solito viene proposta in forma “ingessata”, creando distanza tra esecutore e pubblico. 

Ci interessa tornare alle origini con una proposta informale nella quale colloquiare con il pubblico come se si fosse tutti nel salotto di casa.

Il Duo Tracce è alla costante ricerca.  Sul loro canale youtube trovate importanti contributi su Casa Rossini, Iditta Parpagliolo, Elsa Olivieri Sangiacomo, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Sgambati, Donne! compositrici, Ada Negri (autrice anche di versi scelti da Ottorino Respighi per alcune sue liriche), solo per citarne alcuni. La ricerca è talmente vasta che oltrepassa i contenitori dei singoli podcast. Un Duo attento e curiosissimo, capace di coinvolgere e insegnare con una naturalezza, una freschezza e un entusiasmo che non hanno pari.  Le nostre strade si sono incrociate il 3.1.2024.

Canale youtube

https://www.youtube.com/@tracce3053

Pagina social

https://www.facebook.com/tracce.musica

Il Duo Tracce è presente anche nelle nostre pagine: Biblioteca Respighiana Audiovisiva, Incontri, la Galleria del Centro Studi .

FOTO GRANDE: Il Duo Tracce nei locali del MA.MU. a Milano, 26.3.2024, in occasione dell''evento "Buon compleanno Elsa e Iditta" co-organizzato con il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

FOTO PICCOLA: in senso orario, Colette, Floriana Pedarra, Clarissa, Milano, 3.1.2024

03-01-2024 Colette Floriana Clarissa.jpg
Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento, la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

con il prezioso contributo di 
Logo AIM.png
Ottoilbiscottojpg.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla. Oppure clicca sul  tasto Donate

PayPal で寄付

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS

associazione culturale no-profit

Iban IT74G0326822300052591812210

c.f. 97988070153

©2025

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page