a
top of page

Archivio di Stato, Milano 

Archivio di Stato MIILAN.jpg

Il Fondo Respighi, già di proprietà dello studio bibliografico “L’Arengario” di Gussago (BS), è stato acquistato nel 2004 dalla Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, previa approvazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e destinato all’Archivio di Stato di Milano. [...] E' un piccolo nucleo di documenti che erano rimasti nelle mani di Georges de Canino, segretario di Elsa Olivieri Sangiacomo, vedova del compositore Ottorino Respighi. [...] 

Il Fondo risulta strutturato nel modo seguente:

Fondo Respighi (1896-1976) \

1. Serie “Musica”: 5 unità documentarie (1896-1930)

2. Serie “Fotografie”: 117 unità documentarie (1899-1976)

3. Serie “Carteggio” : 84 unità documentarie (1917-1973)

4. Serie “Documenti”: 6 unità documentarie (1917-1976)

 

Le unità sono state disposte in ordine tendenzialmente cronologico; ciò è stato possibile tenendo in conto e verificando le iscrizioni eventualmente contenute nei documenti stessi, svolgendo apposite ricerche (condotte principalmente sui testi citati più sotto, vedi Bibliografia) e consultando alcuni esperti. In particolare ci si è avvalsi dell’aiuto del signor Potito Pedarra, autore di importanti studi su Respighi e sulla moglie Elsa e curatore del catalogo delle opere di entrambi. Pedarra ha conosciuto personalmente Elsa Respighi, frequentandola assiduamente per molti anni, e tuttora [marzo 2019] intrattiene rapporti amichevoli con parenti del compositore ed altri personaggi che lo conobbero: anche alcuni di questi ultimi sono stati contattati dalla scrivente [Mariagrazia Carlone]. La raccolta di testi e documenti relativi ai coniugi Respighi ed alla loro musica che Pedarra è riuscito ad accumulare nel corso degli anni è un riferimento imprescindibile per chiunque ne studi la vita e le opere, ed è infatti costantemente consultato da musicisti e musicologi di tutto il mondo. [...]

https://it.readkong.com/page/fondo-respighi-7885931

Si veda anche la Mostra documentaria "Spartiti e fotografie del fondo Respighi" a cura di Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano, 21 giugno-4 luglio (esposizione dei documenti originali) e 17 agosto-19 settembre 2009 (esposizione di copie).

https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Attivita/Mostre/2009-mostra_Respighi.pdf

Nota del 21.4.2025. Sono qui depositate anche corrispondenze fra Elsa e Chiarina Fino-Savio risalenti agli anni '50 del '900 (si veda contributo Caroprese in Indice Persone). 

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento, la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

con il prezioso contributo di 
Logo AIM.png
Ottoilbiscottojpg.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla. Oppure clicca sul  tasto Donate

PayPal で寄付

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS

associazione culturale no-profit

Iban IT74G0326822300052591812210

c.f. 97988070153

©2025

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page