a
top of page

Sostieni il Centro Studi
Alleanza tra archivio e ricerca,
divulgazione, esecuzione 

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore è una libera istituzione culturale senza fini di lucro, costituita in associazione allo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza di Ottorino Respighi e di Elsa Olivieri Sangiacomo, della loro opera, dei loro intrecci con il mondo della musica e del teatro d’opera, dei contesti nei quali i due musicisti vissero e operarono, delle persone (fisiche, enti ecc.) che incrociarono le loro vite o che a loro si sono avvicinate poi. 

Intitolato a Potito Pedarra, massimo esperto respighiano che per oltre quarant'anni ha dedicato la sua vita alla ricerca, allo studio e alla divulgazione dell'opera di Ottorino Respighi e poi di Elsa, con la quale intrattenne  una lunga e profonda amicizia, il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore  vuole essere "una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori", punto di riferimento nel mondo per le attività di ricerca e di divulgazione culturale e le consulenze finalizzate alla realizzazione di concerti, spettacoli e manifestazioni culturali attraverso la ricca documentazione degli Archivi Pedarra.

Aiutaci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale degli Archivi Pedarra.

Il tuo contributo è prezioso. Puoi sostenerci così: 

Se sei uno studioso o un musicista puoi sostenerci così:

  • condividendo con noi la tua ricerca e citando il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"  Ente del Terzo Settore, associazione culturale no-profit nella tua ricerca;

  • con un contributo per la ricerca se vuoi approfondirla attraverso il materiale presente nei nostri Archivi; chiedi anche alla tua Università. È possibile che disponga di fondi utili alla tua ricerca;

  • inoltre tu e i tuoi amici potete sostenere la nostra Mission cliccando sui bottoni colorati qui sopra; 

​​

Noi possiamo:

  • patrocinare moralmente la tua ricerca e i tuoi eventi futuri;

  • rilasciarti una certificazione utile per i crediti formativi a fronte del tuo tempo speso per la nostra associazione no-profit, se il tuo percorso di studio lo prevede. 

Stiamo aggiornando le modalità di prenotazione e pagamento. Al momento puoi utilizzare quelle indicate in fondo a questa pagina, nel pitch blu (bonifico diretto e paypal). Grazie.

We are updating the booking and payment methods. At the moment you can use those indicated at the bottom of this page, in the blue pitch. Thank you.

Sfondo: Foto @ Archivio Privato FLOPE

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento, la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

con il prezioso contributo di 
Logo AIM.png
Ottoilbiscottojpg.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla. Oppure clicca sul  tasto Donate

PayPal で寄付

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS

associazione culturale no-profit

Iban IT74G0326822300052591812210

c.f. 97988070153

©2025

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page