Dicono di noi
Citazioni, menzioni
-
​Commenti nella Pagina Social​
​
​
-
COLORE ITALIANO, Concerto in ricordo di Potito Pedarra organizzato da Emy Bernecoli e Elia Andrea Corazza, Martedì 27 settembre 2022, Museo del Novecento, Milano
https://www.youtube.com/watch?v=wy-4Xq3BYKg&t=6s&ab_channel=NoMus
​
​
-
MIOLI Piero, Saperne di più in AA.VV., Musica Insieme, numero Speciale - settembre 2023. Festival Respighi Bologna. Dieci giorni con Respighi. Concerti, incontri, ascolti, visioni, Bologna, Musica Insieme, settembre 2023, p. 26

​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​
​
​
​



Il 24 marzo 1894 si affaccia alla vita Elsa Olivieri Sangiacomo. Dieci anni dopo, il 7 novembre del 1904 nasce Iditta Parpagliolo. Se dieci anni le distanziano, le unisce la passione per la musica, una grande sensibilità e un destino comune: Ottorino Respighi. Con lui studiano composizione. Diplomate entrambe in pianoforte, respirano l’aria ricca di proposte del neonato Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Qui trovano entrambe l’amore, Elsa sposando Ottorino, Iditta unendosi a Giovanni Salviucci, giovane geniale anch’egli allievo di Respighi. Entrambe sono unite dalla triste improvvisa morte dei due amatissimi sposi, entrambe donano la vita alla musica; le uniscono stima reciproca e affetto sincero. Oggi vi raccontiamo le loro storie. In collaborazione con il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra fondato da Floriana Pedarra. Interventi musicali ad opera del Duo Tracce ( @tracce.musica - Clarissa Romani, soprano; Colette Cavasonza, pianoforte) che eseguirà musiche di Elsa Olivieri Sangiacomo, Iditta Parpagliolo e Ottorino Respighi.
-
FRANCESCO ATTARDI - LORENZO CASATI, Ottorino Respighi, un icerberg sinfonico, LIM, Milano, 2024.​ Il libro è dedicato a Potito Pedarra. Floriana Pedarra e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra sono citati nei Ringraziamenti a p. 5 e nella Bibliografia a p. 1009. Potito Pedarra è citato a p. 28, 118, 156, 167, 200, 220, 249, 250, 254, 289, 306, 308, 638, 999, 1000. Floriana Pedarra è citata a p. 999, autrice dell'Appendice A, Catalogo delle composizioni orchestrali di Ottorino Respighi a cura di Floriana Pedarra. Le composizioni per piccola e grande orchestra.
​
​

-
PIERO MIOLI, Dentro e fuori Bologna, in PIERO MIOLI, FULVIA DEL COLLE (a cura di), ​Ottorino Respighi pittore di suoni. Ritratto a più voci del grande compositore bolognese. Giornate di studio all'Accademia Filarmonica di Bologna 2022-23, Bologna, Musica Insieme, 2024 P. XIV: "Altre sorprese? Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra qui illustrato è pronto a dare altra luce".
N.B. a p. 19-27 il contributo Gli archivi milanesi e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra di Floriana Pedarra.​
​​
-
DMI Dizionario della Musica in Italia, Potito Pedarra, bibliografia parziale a cura di Floriana Pedarra
https://www.dmi.it/dizionario/pagine/001795_Pedarra_Potito.html


-
Gazzetta del Mezzogiorno 27 maggio 2025, in riferimento all'International Competition for Band Composition "Angelo Inglese", nell'anno 2025 in omaggio a Ottorino Respighi. Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" ha patrocinato moralmente la competizione. Si vedano le pagine Eventi 2025 e Patrocini.


-
Dottorato di ricerca - Musica Pianistica Italiana, Conservatorio di Rovigo "Francesco Venezze", 20 giugno 2025, Il suono delle omissioni dalle carte all'ascolto delle rarità di Ottorino Respighi. Cosa stiamo tralasciando?; La prima esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in la minore P 040 a cura di Filippo Ivaldi, dedicatario; Sistema compositivo; Valorizzazione della ricerca; Panoramica delle osservazioni; Obiettivi successivi: lavoro con l'ente Centro Studi Respighiani Potito Pedarra per collaborare ad alcuni progetti aperti. A conclusione esecuzione della riduzione per 2 pianoforti datato 1941. A cura di Lucrezia Liberati, dal minuto 5.47,47 al minuto 6.24,38
-
La Voce Di Rozzano, Blog di Stefano Gristina, Fede e Politica nel nuovo centro cittadino di Rozzano 25 giugno 2025
-
L'Associazione Culturale Ascoli Satriano di Corsico premia Potito Pedarra il 28 settembre 2025 consegnando a Floriana Pedarra la targa e la pergamena Premio "Gente di Ascoli Satriano" in memoria del padre. La targa è dedicata al "Geniale Musicologo autodidatta che ha saputo trasformare una passione giovanile in un'opera grandiosa da tramandare alle future generazioni". La lunga pergamena conclude così: "il testimone è stato raccolto da sua figlia, Floriana, che ha costituito a questo scopo il Centro Studi Respigliani Potito Pedarra, associazione culturale no profit. E questo attestato vuole essere anche un riconoscimento della sua filiale e intelligente continuazione dell'opera paterna".

Potito sullo sfondo, il nipote Lorenzo, la figlia Floriana, il Presidente dell'Associazione culturale Ascoli Satriano Nino Balzano
Crediti e Trasparenza
