a
top of page

Fondazione Giorgio Cini, Isola S.Giorgio, Venezia

fondazione-giorgio-cini_82667.jpg

​

La Fondazione custodisce l'archivio, la biblioteca, gli strumenti musicali e gli arredi dello studio romano di Ottorino Respighi donati da Elsa Respighi. 

​

La Fondazione, con l'editorale n. 51 sett.2024-febb.2025 "Lettera da San Giorgio" ci regala un bel approfondimento sullo "studio romano" di Ottorino Respighi. Si tratta del mobilio e del contenuto dello studio del compositore che la moglie Elsa donò alla Fondazione negli Anni '60, oggetto di un recente restauro e che riproduce lo studio così come era negli anni in cui Respighi e Elsa vissero nella Villa I Pini, dal 1930 al 1936. Da a p. 38 a p. 47 , autore Francisco Rocca.

Si ringrazia la Fondazione per la libera riproducibilità del pdf nel web.

https://www.cini.it/wp-content/uploads/2024/07/20240718_Lettera_SG_51_WEB_.pdf

​​

​

​

​

​

​

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

Francisco Rocca, curatore degli archivi, nel marzo del 2023 scrive che i due archivi di Gian Francesco Malipiero e Ottorino Respighi [...] "insieme alla microfilmoteca di musica antica, rappresentano i nuclei fondanti del patrimonio archivistico attualmente custodito dall'Istituto per la Musica – un patrimonio che, grazie alle politiche di acquisizione e incremento dei fondi musicali portate avanti dal 1985 sino a oggi, è uno dei più importanti in Europa.

​

https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0005-001174/lettere-ricevute-occasione-della-morte-ottorino-respighi.html

​

Si veda anche la Pagina Archivio Storico Teatro Regio di Torino per documenti originali legati alla cantante Chiarina Fino-Savio presenti in copia presso la Fondazione Cini. 

​

In Fondazione è custodito anche un quaderno con etichetta "Cronologia di Respighi - Lettere della Sig. Fino-Savio" dove Elsa Respighi ha annotato le frasi ritenute più significative della corrispondenza Respighi-Fino-Savio (si veda il contributo Caroprese in Indice Persone e Altra Bibliografia).

Lo studio di Ottorino Respighi co Fondazione Cini restaurato ottobre 2024.jpg

Copie della prima edizione disponibili QUI

Potito Pedarra, Alberto Cantù e Floriana Pedarra sull'Isola di San Giorgio a Venezia, sede della Fondazione Cini, nel settembre 1995, in occasione della presentazione del libro di Potito, Il pianoforte nella produzione giovanile di Respighi, Milano, Rugginenti Editore, 1995. Scatti di Floriana e Potito Pedarra. © Archivio Privato FLOPE

cantu.jpg
Floriana Pedarra alla Fondazione Cini nmel 1995.jpg

L'OPERA OMNIA è la collana cartacea con rilegatura in argento che Potito Pedarra ha realizzato dal 1985. Ne esistono tre copie: l'originale è conservata nello studiolo milanese del Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra", una è stata donata dallo studioso alla Fondazione  Cini di Venezia, l'ultima all'Istituto Germanico di Roma nel 2002 (vedi la Pagina Bibliografia)

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento, la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

con il prezioso contributo di 
Logo AIM.png
Ottoilbiscottojpg.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla. Oppure clicca sul  tasto Donate

Dona con PayPal

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS

associazione culturale no-profit

Iban IT74G0326822300052591812210

c.f. 97988070153

©2025

​​​​​​​​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

​

​

​centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page