a
top of page

Ottorino Respighi
Essential bibliography

suggerita da Pedarra, nel 1985

  • ETTORE DESDERI, Il Pianoforte, Torino, 15-5-1922

  • SEBASTIANO ARTURO LUCIANI, Belfagor, guida, Milano, 1923

  • SEBASTIANO ARTURO LUCIANI, Composizioni di Ottorino Respighi, in Musica d'Oggi, aprile 1922

  • NATALETTI G., Quadrivio, Roma, 26 novembre 1933

  • RAFFAELLO DE RENSIS, Ottorino Respighi, Paravia, Torino, 1935 

  • ELSA RESPIGHI, Ottorino Respighi – Dati biografici ordinati da Elsa Respighi, Milano, Ricordi, 1954 (anche infra)

  • RAFFAELLO DE RENSIS, Ottorino Respighi, Paravia, Torino, 1935 (trad. e adattato da Gilbert Chapallaz, Sion, Gessler), 1957

  • MARIO LABROCA, Ottorino Respighi - Catalogo delle opere, Milano, Ricordi, 1965; ibidem, Ricordi, 1972-79

  • LEONARDO BRAGAGLIA – ELSA RESPIGHI, Il teatro di Respighi, Roma, Bulzoni, 1978 (anche infra)

  • ADRIANO, An international Respighi discography, Zurich, 1979 (anche infra)

  • WATERHOUSE JOHN C.G., Voce Respighi, Ottorino, in The New Groves Dictionary of music and Musicians, London, Macmillan, vol. 15 

  • Enciclopedia dello Spettacolo, Enciclopedia Treccani, Dizionario Schmidl, Enciclopedia La Musica (UTET), Enciclopedia della Musica, Ricordi

​

suggerita da Pedarra, nel 2007

  • GIANNOTTO BASTIANELLI, Per un nuovo risorgimento, in “Le cronache letterarie”, Firenze, 2 luglio 1911

  • GIANNOTTO BASTIANELLI, Ottorino Respighi, in MARCELLO DE ANGELIS (a cura di) Il nuovo dio della musica, Torino, Giulio Einaudi, 1978

  • RAFFAELLO DE RENSIS, Ottorino Respighi, Paravia, Torino, 1935

  • MASSIMO MILA, Un’artista di transizione: Ottorino Respighi, in Cent’anni di musica Moderna, Milano, Rosa e Ballo, 1944 (Torino, EDT, 1981). Si tratta del medesimo testo apparso, in La Rassegna Musicale (1933), con il titolo Problemi di gusto e d’arte in Ottorino Respighi, già pubblicato sulla Revue Musicale, nell’aprile dello stesso anno, con il titolo Un musicien italien au tournant des époques: Ottorino Respighi

  • ELSA RESPIGHI, Ottorino Respighi – Dati biografici ordinati da Elsa Respighi, Milano, Ricordi, 1954

  • ELSA RESPIGHI, Cinquant’anni di vita nella musica, Padova, Rebellato, 1976

  • ELSA RESPIGHI, Cinquant’anni di vita nella musica, Roma, Trevi, 1978

  • LEONARDO BRAGAGLIA – ELSA RESPIGHI, Il teatro di Respighi, Roma, Bulzoni, 1978

  • GIANNOTTO BASTIANELLI, Ottorino Respighi, in Il nuovo dio della musica, a cura di Marcello de Angelis, Torino, Giulio Einaudi, 1978

  • MAURIZIO MODUGNO, Ottorino Respighi (1879-1936): Discografia, Discoteca di Stato, Roma, 1979

  • ADRIANO, An international Respighi discography, Zurich, 1979

  • FEDELE D’AMICO, Situazione di Ottorino Respighi 1879-1979, in Vita Italiana: documenti e informazioni, Presidenza del Consiglio dei ministri, rivista mensile, anno XXIX, n. 8, nuova serie, Roma, Libreria dello Stato, 1980

  • OTTORINO RESPIGHI – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI, Orpheus. Iniziazione musicale – Storia della musica, Firenze, G. Barbera, 1925. Reprinting, Roma, Bulzoni, 1981

  • AA.VV., Musica italiana del primo Novecento, Atti del Convegno (Firenze, 9-10-11 maggio 1980) a cura di Fiamma Nicolodi, Firenze, Olschky, 1981

  • ALBERTO CANTÙ, Respighi compositore, Eda, Torino, 1985 (pdf conservato nell'hard disk "0" di Potito Pedarra sotto "Libri-edizioni")

  • AA.VV., Ottorino Respighi a cura di Giancarlo Rostirolla, Torino, ERI, 1985

  • PIERLUIGI ALVERA', Respighi, New York, Treves Publishing Co., 1986

​

​

​

​

​

​

​

  • AA.VV. Il Novecento musicale italiano tra neoclassicismo e neogoticismo, a cura di David Bryant. Atti del Convegno (Venezia, 10-12 ottobre 1986), Firenze, Olschky, 1988

  • AA.VV., Civiltà Musicale: numero speciale dedicato a Ottorino Respighi, Atti del Convegno “Respighi Giovanile” a cura di Adriano Bassi e Potito Pedarra, Milano, Rosetum, 1993

  • POTITO PEDARRA, Il pianoforte nella produzione giovanile di Respighi, Milano, Rugginenti, 1995

  • CHRISTOPH FLAMM, Italian music during the Fascist Period, Edited by Roberto Illiano, Brepols Turnhout, MMIV, 2004.

  • CHRISTOPH FLAMM, Ottorino Respighi und die Italienische Instrumentalmusik von der Jahrhundertwende bis zum Faschismus, Habilitationsschrift eingereicht an der Fakultat 3 (Philosophischen Fakultat I) der Universitat des Saarlandes, Januar 2007

​

​

​

​

​

​

Alvera .jpg

On p. 7 Elsa Respighi thanks the Publisher Peter G. Treves as follows: "Allow me to express my very personal thanks to the Publisher Peter G. Treves for his new contribution to the deepening of cultural ties between the countries of a world whose ideological and human divergences today give way to the universal language of music."

scatto 18.11.2024 -  Analecta musicologica di Flamma.jpg
Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso l’ascolto, la ricerca, lo studio, la precisa catalogazione, talvolta il completamento, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

​​​

​ 

I sognatori non sognano mai da soli.  Aiutaci a mantenere vivi gli Archivi  Pedarra e la musica di Ottorino e Elsa Respighi! 

​​​

​

 

in collaborazione con  
Logo AIM.png
Ottoilbiscottojpg_edited.jpg
277787838_326456386136640_2963628665621931179_n.jpg
Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra"

Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS

associazione culturale no-profit

Iban IT74G0326822300052591812210

c.f. 97988070153

©2025

​​​​​​​​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

​

​

​centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

I sognatori non sognano mai da soli!

​​Aiutaci a VALORIZZARE oggi e a PRESERVARE per le generazioni future il prezioso patrimonio storico-culturale degli Archivi Pedarra!

3 profili_edited.jpg
cuore Goodify_edited_edited.png
coccarda Italia non profit 1.jpg

QUI  tutti i modi in cui puoi sostenerci!

 

Se desideri ADOTTARE UN PROGETTO e/o fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX (indica "erogazione liberale" se desideri detrarla).

​​

PayPal: clicca sul  tasto Donate o su questo link. o sul Qrcode.

Donate with PayPal
QRCODE paypal_edited.jpg
AdobeStock_566713904 1_edited.png
bottom of page