
Ottorino e Elsa Respighi
Bibliografia audiovisiva
​​Alcuni suggerimenti audiovisivi tratti liberamente dal web e/o su gentile concessione degli autori
​
​
1952
​
​
-
Roma 1952, cortometraggio (00.11.25) documentario sullo sviluppo urbanistico e sociale di Roma nel secondo dopoguerra, b/n, sonoro, prodotto dall'Istituto Nazionale Luce, regia di Ugo Mantici, musiche di Ottorino Respighi (codice filmano D028502)
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000053010/1/-210463.html
​​
​
1979​
​​
​
-
"R" come Respighi. Un impressionista a Roma, cortometraggio prodotto da Rai Cultura Musica, 1979, durata 00.03.07. Breve intervista tratta da una puntata del programma Gli anniversari (1979)
​​
​
​​1981​
​​
​
-
Ottorino Respighi a 100 anni dalla nascita, cortometraggio prodotto da Presidenza Consiglio Ministri, DIE (Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria), Istituto Luce, Italia, 1981, durata 00.12.30. Regia Luigi Fantoni, fotografia Antonio Maccoppi, Montaggio Giuliano Mattioli, Organizzazione Marcello Lupi, Fonico Giovanni Fratarcangeli
l'MP4 pdf è conservato nell'hard disk "0" di Potito Pedarra sotto "Libri-edizioni"
https://www.lepida.tv/video/ottorino-respighi-a-100-anni-dalla-nascita
​​
​
1982​
​​
​
-
Ottorino Respighi: A dream of Italy, lungometraggio, 1982, durata 01.14.53. Regia Christopher Nupen
https://www.youtube.com/watch?v=8T1v-Gt1eiA&ab_channel=AllegroFilms​​
"Un documentario televisivo di rara bellezza, che ha meritato ampi riconoscimenti alla selezione mondiale dell'ENI Awards"(cit. PIERLUIGI ALVERA', Respighi, New York, Treves Publishing Co., 1986, p. 78).
​​
​​
1999?
​​
​
-
ROMA nelle immagini di Giancarlo Gasponi, cortometraggio RAI, durata 2.20. Al minuto 1.39 viene citato Ottorino Respighi.
​post cortometraggio https://www.facebook.com/share/v/cKe3PFa5Jd9JVyyA/
nostro post https://www.facebook.com/100079664524952/posts/451177810881033/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
profilo social dell'arte fotografica di Gasponi https://www.facebook.com/profile.php?id=100050304557391
​
Gasponi ha curato le immagini del libro di PIERLUIGI ALVERA', Respighi, per la Treves Publishing Co. di NY, del 1986. ( https://www.csrpope.com/respighiana-essenziale ) Elsa lo ringrazia così a p. 7: "A sua volta Giancarlo Gasponi, maestro dell'arte fotografica, ci ha dato qui alcune immagini della Città Eterna che sembrano uscite dai Poemi Romani del Maestro".
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​
​
2000
​
-
Inaugurazione targa "Ottorino Respighi" a Bologna
In questo palazzo
il giorno 9 luglio 1879 nacque
OTTORINO RESPIGHI
grande compositore
gloria della scuola musicale bolognese
L'Accademia filarmonica di Bologna
alle soglie del nuovo millennio
a ricordo
il 4 marzo 2000
Bologna, Città europea della cultura
​
https://www.youtube.com/watch?v=5qPJuWucojU&ab_channel=manteiner
Guarda anche Potito Gallery e Eventi
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​
​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​2015
​
-
Certosa di Bologna, Campo Carducci. Storia e Memoria di Bologna. Qui riposano Ottorino Respighi e Elsa Oliveri Sangiacomo
https://youtu.be/N7XZQeQwJV4?si=NbkFwUNWgqK31hz5​​
​
Sul sito https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/luoghi/chiostro-viii-recinto-dei-sarcofagi un interessante lungometraggio alla voce "La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito"​​​
​
​
​
​​
​
​
​
​
​
​
​
2020​
​
-
​Respighi, I Pini di Villa Borghese, Lezione Prof.ssa Galbiati, L'Impressionismo musicale e la figura del compositore Ottorino Respighi attraverso la videobiografia e il videoascolto guidato del brano I Pini di Villa Borghese, tratto dal Poema sinfonico I Pini di Roma​​​​​
https://www.youtube.com/watch?v=w4xqll2vd-A&ab_channel=ProfGalbiatiEd.musicaleViquarterio
​
​​​​​
​
2021​
​
-
Sulla collina di San Maurizio di Pinerolo c'è una casa un tempo nota come Villa Ratti ... cortometraggio, durata 00.05.16. Regia Valter Dema (su gentile concessione dell'autore per il nostro sito e la nostra pagina social)
https://www.facebook.com/profile/100079664524952/search/?q=dema
​https://www.facebook.com/centrostudirespighianipotitopedarra/videos/661422175571594
​
2022
​
​
-
COLORE ITALIANO, Concerto in ricordo di Potito Pedarra organizzato da Emy Bernecoli e Elia Andrea Corazza, Martedì 27 settembre 2022, Museo del Novecento, Milano
https://www.youtube.com/watch?v=wy-4Xq3BYKg&t=6s&ab_channel=NoMus
​
-
"Tracce in salotto", ciclo di approfondimenti su Elsa Olivieri Sangiacomo​ a cura del Duo Tracce Clarissa Romani e Colette Cavasonza (su gentile concessione delle autrici anche per i successivi video)
Episodio 1, 5.11.2022
https://www.youtube.com/watch?v=Z0da7kDZSrI&ab_channel=Tracce
Episodio 2, 26.11.2022
https://www.youtube.com/watch?v=rNx5lS3sqZw&t=13s&ab_channel=Tracce
Episodio 3, 17.12.2022
https://www.youtube.com/watch?v=_xlpTJcNxQg&ab_channel=Tracce
Tracce in Concerto, 19.12.2022
https://www.youtube.com/watch?v=z4Z1qFFCJvY&ab_channel=Tracce
con ringraziamenti vocali a Potito Pedarra negli episodi 1 e 3 e nel Concerto e ringraziamenti scritti nei titoli di coda del Concerto
​​
​
2023
​
​
-
"Tracce in salotto", Salotti '900, Lo sviluppo dell'aria italiana da camera attraverso Sgambati, Wolf-Ferrari, Respighi e Casella a cura del Duo Tracce Clarissa Romani e Colette Cavasonza
Episodio 1, 4.3.2023, approfondimento su Sgambati
https://www.youtube.com/watch?v=9JKh14aJdS0&t=138s&ab_channel=Tracce
Episodio 2, 25.3.23, approfondimento su Wolf-Ferrari e Respighi
https://www.youtube.com/watch?v=oYrSFGh3Wfc&ab_channel=Tracce
Episodio 3, 15.4.2023, Le radici musicali: il ritorno all'antica di Sgambati, Respighi e Casella
https://www.youtube.com/watch?v=WFwysX1HIyY&ab_channel=Tracce
Tracce in Concerto, I Maestri, 16.4.2023
https://www.youtube.com/watch?v=MT0es98vH6M&t=8s&ab_channel=Tracce
con ringraziamenti scritti a Potito Pedarra nei titoli di coda e nei commenti degli episodi e del Concerto
​
-
"Tracce in salotto", Tenera è la notte, a cura del Duo Tracce Clarissa Romani e Colette Cavasonza
Tracce in Concerto, 20.8.2023, al minuto 23.10 Un sogno di Ottorino Respighi
https://www.youtube.com/watch?v=0ndUA3x1mSw&ab_channel=Tracce
-
Oksana Lyniv ci racconta la "Trilogia Romana" di Ottorino Respighi, 3.10.2023, durata 00.29.22
https://www.youtube.com/watch?v=Rezszo_G4bQ&t=1369s&ab_channel=TeatroComunaleBologna
​
​
-
Andrea Macinanti - L'organo nella creatività di Respighi Intervento di Andrea Macinanti trasmesso in occasione del Convegno "Respighi, compositore senza tempo" a cura di Piero Mioli che si è tenuto presso la Sala Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna‬ Sabato 30 settembre 2023 in occasione della edizione #1 del Festival Respighi Bologna. A cura della Fondazione Musica Insieme.
​
https://www.youtube.com/watch?v=4EKJOBiK7ak&ab_channel=FondazioneMusicaInsieme
​​​
​
-
Elia Corazza - Elsa e Ottorino: i Respighi a Palazzo Chigi Saracini fra riscoperta del passato e invenzione del futuro, Chigiana 100, Conferenze 2023, Formazione, ricerca e produzione musicale dal Novecento al futuro, Siena, 22-23-24 novembre 2023. Introduzione di Guido Salvetti. Performance di Emy Bernecoli e Elia Corazza dal minuto 30.57 al minuto 33.17. Chiusura di Susanna Pasticci dal minuto 1.39,50 con citazione dell'articolo Una favola bella: La Generazione dell'Ottanta di Guido Salvetti e particolare su Respighi al minuto 1.11.47. Potito Pedarra, citato ai minuti 20.38 e 24,38
Argomenti trattati: (Salvetti) il recupero della musica pre-romantica italiana, Respighi uno dei capisaldi della musica del primo '900 e uno dei protagonisti del recupero della musica italiana del passato, Elsa conservatrice della memoria diretta di Respighi; (Corazza, 1 mese di ricerca all'Accademia Chigiana, prezioso scrigno) notizie sulle 4 presenze dei Respighi alla Chigiana (21.2.1925, agosto 1926 con la nascita della Suite della Tabacchiera, 28.1.1928 concerto della Landowska e foto storica, 22.11.1940, 1^ esecuzione della Lauda per la natività del Signore e Suite della Tabacchiera e foto storica); fitta rete di artisti di respiro internazionale legati al Conte Guido Chigi Saracini; scoperta nella biblioteca di 11 pagine de La Campana Sommersa (2 stesure del finale e riduzione pianistica); Chigi conserva in luogo segreto tutti i manoscritti di Respighi affidatagli da Elsa durante la seconda guerra mondiale; prime esecuzioni in tempi moderni della Sonata in re maggiore RV10 di Vivaldi nella orchestrazione di R. per violino e pianoforte (1908) e nel 1917 per violino e orchestra d'archi (sconosciuta fino a qualche anno fa, documentata di recente in alcuni scritti di Cesare Fertonani [n.b. UniMi], originale ritrovato grazie a Emy Bernecoli) e dell'orchestrazione (1930, mentre R. stava realizzando la Lauda per la natività del Signore [n.b. dedicata al Conte Chigi]) del recitativo E se un giorno tornasse; Quintetto in fa minore per quartetto d'archi 1901 (manoscritto donato da Elsa al Conte Chigi il 10 ottobre 1945); focus sul Conte Chigi; 11 aprile 1946, decennale scomparsa di Respighi, Concerto per onorare la memoria del maestro ottorino Respighi con il Quintetto in fa minore per quartetto d'archi 1901 e altro; focus sul Quartetto Mugellini e il Quintetto in fa minore, pubblicato da Ricordi nel 1986 grazie al lavoro di ricognizione dei manoscritti di Potito Pedarra; focus su Arrigo Serato e Luciani, una serata D'Annunzio, Bianca Chigi moglie del Conte e Luisa Baccara; focus e ringraziamento al Conte Guido Chigi Saracini per la sua sensibilita, intuito, passione, visione e lungimiranza.
​
Potito Pedarra, autore dell'indizio di partenza che ha permesso l'avvio della ricerca di Corazza, un dattiloscritto che elenca le opere di Respighi e la loro locazione (ivi inclusa alla Chigiana) su richiesta di Elsa, donato da Pedarra in unica copia al Conservatorio di Milano. Errata corrige: i manoscritti di Respighi alla Chigiana si trovano nel Fondo Franco Capuana (direttore affezionato delle musiche di Respighi) e non nel Fondo Franco Ferrara come indicato da Pedarra forse per un misunderstanding con Elsa. Grazie a Potito Pedarra Ricordi pubblica nel 1986 Quintetto in fa minore per quartetto d'archi 1901.
​
https://www.youtube.com/live/-v8w2UF0Rj4, dal minuto 14.17 al minuto 38.40
​
​
​
-
"Tracce in salotto", Le note di D'Annunzio, a cura del Duo Tracce Clarissa Romani e Colette Cavasonza
Episodio 1
https://www.youtube.com/watch?v=CDpFLyKZq_k&t=147s
Episodio 2
https://www.youtube.com/watch?v=MIp0WdnjQXk&t=16s
Episodio 2
https://www.youtube.com/watch?v=xjF-uwfBgqw&t=255s
Tracce in Concerto
https://www.youtube.com/watch?v=VSJe8iQxI60
​​
2024
​
​
-
Viaggio in Italia (teaser) [Blasio-Redorici Piano Duo], Excerpts from "Viaggio in Italia", a project-recital by Gianluca Blasio and Lisa Redorici. Works for piano four-hands by Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Marco Enrico Bossi, Mario Pilati, Ferruccio Busoni.
https://www.youtube.com/watch?v=Z4w5HFeXLaI&ab_channel=GianlucaBlasio
​
​​
-
FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA. Intervista a Giovanni Sollima sul "Concerto Dorico" di Ottorino Respighi in prima mondiale a Bologna, 22 settembre 2024, reso possibile grazie alle carte fattigli pervenire da Potito Pedarra.
​​​
https://www.facebook.com/festivalrespighibologna/videos/1581226722604617
contiene riferimenti a Potito Pedarra, Elsa Respighi e EnricoMainardi
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaCreativa/videos/551930593955814/
contiene riferimenti a Potito Pedarra, Elsa Respighi, Alfredo Casella
​​
Il "Concerto dorico" per violoncello e orchestra (catalogato P 39 nel Catalogo Elsa Olivieri Sangiacomo alias n. 023 Sezione IV Musiche di Respighi trascritte da altri autori, entrambi a cura di Potito Pedarra) è la trascrizione dell'omonimo quartetto per archi che Elsa Respighi compì nel 1948.
Della riduzione per violoncello e pianoforte esistono 3 copie, tutte autografe di Elsa Respighi." Qui la nota completa di Pedarra https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0005-000757/quartetto-dorico-concerto-dorico.html
"Il progetto di ricerca sul Concerto Dorico di Respighi in realtà nasce diversi anni fa ma per puro caso, pura coincidenza. Ho avuto in dono, credo fosse il 2011, adesso non ricordo bene, dal musicologo Potito Pedarra scomparso qualche fa, il manoscritto di questo concerto: la partitura, la riduzione per pianoforte e la parte per violoncello. Mi colpì moltissimo questa scoperta." (incipit intervista GiovanniSollima).
-
FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA. Intervista a Donato Renzetti e a Giovanni Sollima, 24 settembre 2024
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaCreativa/videos/551930593955814/
contiene riferimenti a Potito Pedarra (minuto 3.09), Elsa Respighi, Alfredo Casella
​
​
"Il Concerto dorico di Respighi l'ho avuto in dono - la fotocopia del manoscritto - dal musicologo Potito Pedarra una decina ..., no, penso nel 2010, 2011. E io rimasi abbastanza scioccato. Fu una sorpresa incredibile trovare un concerto di un autore così importante per violoncello. Ma la storia è molto più affascinante perchè il realtà questo concerto affonda le radici nel Quartetto dorico ..."
Incipit intervista a Giovanni Sollima (minuto 3.09)
​vedi anche https://www.facebook.com/festivalrespighibologna/videos/1581226722604617
​​
​
-
"Tracce in salotto", Donne! , a cura del Duo Tracce Clarissa Romani e Colette Cavasonza
Episodio 1, Donne poetesse, compositrici, insomma tutto il mondo al femminile". Così il Duo Tracce apre una porta sulle intellettuali attive tra inizio '800 e inizio '900, più o meno conosciute, vissute in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti. e ci invita ad entrare.
https://www.youtube.com/watch?v=aeu6MC2_qZQ...
​
Episodio 2, Musica per o sull'infanzia composte fra l'800 e il '900 da compositrici italiane, francesi, inglesi, americane. Dalle rassicuranti melodie per la cura del bambino alla riflessione sul ruolo della maternità nei momenti di difficoltà della vita. Scopriamo Elisabetta Oddone e le sue liriche "perlette" del 1904. Seguono "La mamma povera" di Elsa Olivieri Sangiacomo, poi Iditta Parpagliolo, ecc.
https://www.youtube.com/watch?v=PkaAETqlgo0&ab_channel=Tracce
​
-
​Società Letteraria di Verona
Cliccando al link sotto e digitando nella stringa "Respighi" troverete gli eventi e gli streaming realizzati dall'Ente sia per Ottorino Respighi che per Elsa Olivieri Sangiacomo (alias Elsa Respighi)​
​https://www.societaletteraria.it/archivio-eventi/
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Presentazione libro. VERONA. Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico, 8 novembre 2024 | Ore 17.30
Saluti Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona
Relatore Francesco Attardi, irettore d’orchestra e musicologo
Introduce e dialoga con l’autore, Nicola Guerini, direttore d’orchestra e presidente Fondo Peter Maag
https://www.facebook.com/share/v/18NJ3d2SCZ/​​​​
​
-
Radio3 Suite - Magazine, 6 dicembre 2024, Conversazione su Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico.
Una conversazione su Radio 3 Magazine (da 45:25 a 1:30,33) sul libro di Francesco Attardi e Lorenzo Casati 'OTTORINO RESPIGHI, UN ICEBERG SINFONICO' edito da LIM Libreria Musicale Italiana (1042 pp.). La brillante Renata Scognamiglio dialoga con gli Autori su alcuni capolavori 'sommersi' respighiani, come la 'Burlesca', il 'Concerto in Modo Misolidio' per pianoforte e orchestra e il balletto 'La Boutique fantasque' che darà lo spunto da lì a poco al Pulcinella di Stravinskij.
Nel Concerto Misolidio, del 1925, Respighi inserisce una splendida 'citazione' dalla Rapsodia in Blu, composta da Gershwin l'anno prima, il 1924, ascoltatela! (1:26,18 a 1:28,02). Un incantevole ‘cameo’ che nemmeno il critico del New York Times di allora notò: anche in America i due mondi, la musica classica e il jazz, erano ancora separati e serpeggiava nei confronti del Jazz un evidente razzismo. Respighi fu il primo grande compositore classico che nel ‘Concerto Misolidio’ celebrò in poche, meravigliose battute, George Gershwin.
​
2025
-
Presentazione Conversazione su Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico in diretta dal Conservatorio di Milano
Presentazione libro MILANO, Conservatorio Giuseppe Verdi. FRANCESCO ATTARDI - LORENZO CASATI, Ottorino Respighi, un icerberg sinfonico LIM, Milano, 2024.​ Rassegna MUSICA DA LEGGERE, Mercoledì 26 febbraio 2025, Biblioteca , Sala Conferenze ore 18. Intervengono gli autori Francesco Attardi e Lorenzo Casati; modera Filippo Del Corno. Durante la presentazione proiezione di slides e video ed esecuzioni dal vivo di brani del compositore.
​​Il libro è dedicato a Potito Pedarra. Floriana Pedarra e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra sono citati nei Ringraziamenti a p. 5 e nella Bibliografia a p. 1009. Potito Pedarra a p. 28, 118, 156, 167, 200, 220, 249, 250, 254, 289, 306, 308, 638, 999, 1000. Floriana Pedarra a p. 999, autrice dell'Appendice A, Catalogo delle composizioni orchestrali di Ottorino Respighi a cura di Floriana Pedarra. Le composizioni per piccola e grande orchestra, a p. 999-1007.
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=3992615751015333
​​
-
"Tracce in salotto", Ada Negri, a cura del Duo Tracce Clarissa Romani e Colette Cavasonza
Nuovo ciclo di podcast! Ada Negri, Respighi, Wydzga, Zandonai e la natura. A volte versi e musica accarezzano l’anima, a volte un’estrema crudezza la graffia. Carlotta Ferrari gioca.
ADA NEGRI - Si veda anche l'evento dedicato "Ada Negri, tra musica e giornalismo. Conferenza-concerto" a cura del Duo Tracce, 8 maggio 2025 presso l'Unione Femminile di Milano, C.so di Porta Nuova 32. In questa occasione è stato presentato il primo dei libri su Ada Negri a cura del saggista Pietro Sarzana.
https://www.facebook.com/events/1032888622033187
​Episodio 1, Ada Negri​
https://www.youtube.com/watch?v=cJ8K1Kymfdk
​​
Episodio 2, Ada Negri
https://www.youtube.com/watch?v=jNMpvXxe2yM
​
Episodio 3, Ada Negri
https://www.youtube.com/watch?v=mXbURFLAkMI
​
Concerto
https://www.youtube.com/watch?v=93YvmYAa4BU
​
-
Dottorato di ricerca di Lucrezia Liberati - Musica Pianistica Italiana, Conservatorio di Rovigo "Francesco Venezze", 20 giugno 2025
Il suono delle omissioni dalle carte all'ascolto delle rarità di Ottorino Respighi. Cosa stiamo tralasciando?; La prima esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in la minore P 040 a cura di Filippo Ivaldi, dedicatario; Sistema compositivo; Valorizzazione della ricerca; Panoramica delle osservazioni; Obiettivi successivi: lavoro con l'ente Centro Studi Respighiani Potito Pedarra per collaborare ad alcuni progetti aperti. A conclusione esecuzione della riduzione per 2 pianoforti datato 1941. Dal minuto 5.47,47 al minuto 6.24,38.
​https://www.youtube.com/watch?v=Q8rOb4eB9Gs&t=23077s
Si veda anche il Concerto diplomandi - 4 giugno 2025 alla nostra Pagina Eventi 2025
-
International competition for band composition Angelo Inglese, Respighi Edition 2025-2026, deadline 23.12.2025, evento co-patrocinato dal Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" (altri contenuti sulle pagine Eventi 2025 e Patrocini 2025).
https://www.facebook.com/angeloinglese/videos/1283117520087271?locale=it_IT
​
​
​​​​
...
​
Link audiovisivi possono essere presenti anche nelle singole pagine Eventi e sulla pagina social.
​




In calce: Elsa Respighi nel 1979 nella sua casa romana, istantanea dal video Ottorino Respighi a 100 anni dalla nascita, 1981